L’ A.G.C.I – Associazione Generale delle Cooperative Italiane
Da oltre 150 anni la cooperazione rappresenta una risposta sempre attuale per la realizzazione della promozione sociale ed economica, in special modo per coloro con minori opportunità di inserimento nel mondo del lavoro.
Nel Lazio c’è un’importante rete cooperativa che coinvolge centinaia di migliaia di persone, soci e lavoratori che condividono una visione comune diffondendo imprenditorialità e progettualità, occupazione e crescita professionale: questi fattori distintivi contribuiscono nel Lazio alla creazione di ricchezza pari ad oltre il 6% del PIL.
Un mondo di piccole e medie imprese con significativi casi di eccellenza; imprese che sono un modello anche al di fuori della nostra regione.
Un patrimonio che il nuovo Statuto della Regione Lazio riconosce nella sua rilevanza e specificità e che la nuova Legge Regionale n.20/2003 Disciplina per la promozione e il sostegno della cooperazione – favorisce e sostiene,assicurando strumenti e risorse in grado di contribuire alla crescita ed allo sviluppo.
L’ A.G.C.I. associa a livello nazionale oltre 6.000 imprese cooperative.
Sono oltre 700 le imprese cooperative presenti nel Lazio,delle quali circa 550 nella sola provincia di Roma.
Una realtà articolata in 6 grandi settori di produzione e servizi per i cittadini.
Un mondo che fa riferimento ad un sistema di rappresentanza organizzata che da oltre 50 anni tutela promuove lo sviluppo della cooperazione associata,che ha come missione quella di diffondere la cooperazione quale elemento di progresso sociale e di crescita economica.
Qualità sociale, innovazione, equità e sviluppo sono gli elementi a cui fanno riferimento le cooperative aderenti all’ A.G.C.I. per continuare a crescere e vincere le nuove sfide dello sviluppo.