L’associazione
L’AGCI, Associazione Generale delle Cooperative Italiane, nasce a Roma il 29 ottobre 1952 ed ottiene, ai sensi e per gli effetti del D.L.C.P.S. n. 1577 del 14/12/1947, ufficiale riconoscimento giuridico con Decreto del Ministro per il Lavoro e la Previdenza sociale del 14/12/1961, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 22 febbraio 1962, n. 48.
L’Associazione è frutto dell’iniziativa di un gruppo di sodalizi di ispirazione repubblicana, liberale e socialdemocratica, che si distacca dalla Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue, per dar vita, così come era precedentemente avvenuto per i cooperatori cattolici, ad una nuova Centrale cooperativa.
L’AGCI è, quindi, per storia, ma anche per consistenza, una delle tre maggiori Associazioni Nazionali di rappresentanza, assistenza, tutela e revisione del Movimento cooperativo: si tratta di un’Organizzazione senza fini di lucro, libera ed indipendente che promuove la diffusione, il consolidamento, l’integrazione e lo sviluppo del Movimento stesso, nel rispetto dei princìpi di democrazia e di mutualità, nonché nell’interesse generale dell’economia del Paese.
Nel 2010, l’Associazione ha ottenuto l’iscrizione alla prima classe dell’Albo nazionale degli enti di Servizio civile, con la conseguente abilitazione a presentare, in corrispondenza della pubblicazione degli appositi bandi da parte dell’UNSC, progetti da realizzare presso le proprie sedi di attuazione accreditate, distribuite sull’intero territorio del Paese.
L’AGCI aderisce inoltre ad importanti Organismi europei ed internazionali di rappresentanza della Cooperazione(Cecop, Cogeca, Cecodhas, Cicopa, Cooperatives Europe, ICA), nei quali contribuisce, con propri esponenti, alla tutela ed alla promozione delle società cooperative nei diversi ambiti territoriali e settoriali, attraverso programmi e progetti di sviluppo, iniziative di studio e di approfondimento, di assistenza e consultazione, di concorso all’elaborazione degli indirizzi legislativi, economici e sociali che interessano il Movimento cooperativo.
La struttura organizzativa
L’AGCIha la propria sede centrale in Roma ed una organizzazione articolata, sull’intero territorio nazionale, in 19 rappresentanze regionali, 7 provinciali e 5 interprovinciali.
Vi sono, inoltre, 7 Associazioni settoriali di categoria, di cui fanno parte tutti gli enti che, indipendentemente dall’area geografica di appartenenza, esercitano la medesima attività economica o attività connesse ed affini:
- AGCI Ambiente e Sviluppo Urbano rappresenta e tutela le cooperative nei rapporti istituzionali, con lo Stato, le Pubbliche amministrazioni e, in particolar modo, con le Regioni. Ad esso aderiscono tutte le Cooperative AGCI d’abitazione e/o loro Consorzi.
- AGCI Agrital opera su tutto il territorio nazionale attraverso due Dipartimenti – specializzati nel comparto della pesca e dell’agricoltura – e riunisce anche le cooperative aderenti attive nel settore del consumo.
- AGCI Credito e Finanza raggruppa le Banche di Credito Cooperativo aderenti all’Associazione, General Fond SpA, Cooperfidi Italia, CFI – Cooperazione Finanza Impresa, le cooperative, i Consorzi Garanzia fidi ed altre strutture operanti nel settore.
- AGCI Culturalia ed Editoria è l’organizzazione di rappresentanza delle cooperative aderenti all’Associazione operanti nei settori della cultura e dello spettacolo, del turismo e dei beni culturali ed ambientali, dello sport e del tempo libero e delle cooperative editoriali, giornalistiche e della comunicazione.
- AGCI Produzione e Lavoro è l’organismo che riunisce le cooperative dei settori manifatturiero, costruzioni (edilizia abitativa, industriale e stradale), impiantistica, opifici metalmeccanici e tutto quanto sia riconducibile alla produzione di beni.
- AGCI Servizi di Lavoro è l’associazione di settore cui fanno capole cooperative di movimentazione merci, logistica e facchinaggio; autotrasporto di cose e persone, taxi ed autonoleggio; globalservice, manutenzione, pulizia, igiene e sanificazione; servizi socio-sanitari; servizi di consulenza e progettazione per imprese; vigilanza e portierato; turismo e ristorazione, etc.
- AGCI Solidarietà è l’associazione di settore che si occupa della promozione, della rappresentanza e dell’assistenza nei confronti delle cooperative sociali aderenti.
I presidenti AGCI
Meuccio Ruini | 1952/1958 |
Armando Rossini | 1958/1970 |
Aristide Gunnella | 1970/1971 |
Salvatore Castorina Calì | 1971/1974 |
Giorgio Cintolo | 1975/1977 |
Renato Ascari Raccagni | 1977/1985 |
Lando Conti | 1985/1986 |
Aride Rossi | 1986/1989 |
Luciano Zignani | 1989/1996 |
Maurizio Zaffi | 1996/2008 |
Rosario Altieri | 2008/2017 |
Brenno Begani | 2017/2019 (15 ottobre) |
Giovanni Schiavone | 2019 (15 ottobre)/in carica |