CFI è la finanziaria di partecipazione promossa da AGCI, Confcooperative e Legacoop per l’attuazione della legge Marcora (legge 49/85 modificata ed integrata dall’articolo 12 della legge 57/01).

È un investitore istituzionale in forma cooperativa, partecipato e vigilato dal Ministero dello Sviluppo Economico, nonché da imprese cooperative dislocate sull’intero territorio nazionale.

CFI ha maturato una considerevole esperienza nella creazione e nel sostegno allo sviluppo delle PMI (piccole e medie imprese) in forma cooperativa, con particolare attenzione alle operazioni di Workers Buyout – originario campo di applicazione della Legge Marcora.

Le modifiche apportate dalla Legge 57/01 hanno esteso la platea dei destinatari e consentito l’ampliamento degli strumenti utilizzabili: attualmente CFI può intervenire anche in imprese cooperative di lavoro e sociali già attive sul mercato che presentano progetti di sviluppo e di consolidamento, aumentandone la patrimonializzazione, sostenendone gli investimenti, agevolandone l’accesso al credito, affiancandole nel processo di internazionalizzazione, con lo scopo finale di salvaguardarne e incrementarne l’occupazione.

Gli strumenti:

Legge Marcora

I destinatari sono le piccole e medie imprese – start up, sviluppo, consolidamento e riposizionamento, nei limiti dei parametri di pmi europea – nella forma di cooperativa di produzione & lavoro e cooperativa sociale.

In caso di valutazione positiva dell’impresa e del progetto, CFI sottoscrive una partecipazione di minoranza, nella forma di socio finanziatore, non superiore al valore del capitale sociale, delle riserve patrimoniali e del prestito sociale della cooperativa, nel limite massimo pari al doppio del capitale sociale versato dai soci dell’impresa.

La durata massima dell’intervento in partecipazione è di 10 anni; il 25% deve essere rimborsato entro il 5° anno; il 75% entro il 10°.

Oltre al capitale sociale, CFI finanzia le cooperative attraverso linee di intervento in capitale di debito:

  • finanziamenti della durata di 10 anni per sostenere piani di investimento;
  • prestiti subordinati e prestiti partecipativi per migliorare la capitalizzazione delle imprese;

Finanziamento agevolato MISE – D.M. 4/12/2014

il Ministero dello Sviluppo Economico ha istituito un regime di aiuto finalizzato a promuovere la nascita e lo sviluppo di società cooperative, sotto forma di finanziamento agevolato di massimo dieci anni, destinato anche a circolante.

La gestione del Fondo è affidata a CFI con l’obiettivo di favorire la patrimonializzazione delle imprese beneficiarie; è previsto un intervento in partecipazione ai sensi della L. 49/85 pari ad almeno un quarto dell’importo richiesto a titolo di finanziamento agevolato.