AGCI Solidarietà Lazio, associazione di settore delle cooperative sociali aderenti all’ AGCI Lazio, promuove e sviluppa le politiche del settore sociale, specialmente nelle aree di maggiore disagio (infanzia, educazione, anziani, disabili, pazienti psichiatrici e tossicodipendenti, immigrati, cooperazione internazionale, formazione etc.). Inoltre elabora ed attua le linee programmatiche, cura i rapporti con le istituzioni, con gli altri movimenti cooperativi, con gli altri organismi associativi, con le organizzazioni imprenditoriali e sindacali.
AGCI Solidarietà Lazio realizza politiche attive del lavoro favorendo l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati, si occupa della promozione delle cooperative associate sul piano tecnico-economico tramite coordinamenti organizzativi ed operativi, anche al fine di potenziare i livelli di professionalità e di imprenditorialità di soci lavoratori e dipendenti. In particolare:


• partecipa in accordo con le altre centrali cooperative e le organizzazioni sindacali alle trattative per il rinnovo del CCNL del settore socio – sanitario – assistenziale – educativo e di inserimento lavorativo, al monitoraggio per la sua applicazione anche attraverso l’Osservatorio sulla Cooperazione costituito presso l’Ufficio Provinciale del Lavoro.

• partecipa al Forum Regionale del Lazio del Terzo Settore;
• partecipa ai tavoli della Concertazione promossi presso le Istituzioni: Regione, Province, Enti Locali;
• promuove convenzioni ed accordi con Università, Enti di Ricerca, Centri Studi, attinenti alle politiche sociali, sanitarie, educative e delle politiche del lavoro;
• promuove nei territori la costituzione di organismi associativi, intercooperativi e consortili;
• raccoglie dati ed informazioni sull’attività degli enti associati al fine di adeguare la propria azione alle reali esigenze di questi ultimi;
• assume ogni iniziativa diretta allo sviluppo della cooperazione del settore anche in collegamento con i movimenti del comparto solidarietà delle altre Centrali;
• partecipa o svolge direttamente, autonomamente o su delega della Presidenza dell’AGCI Lazio convegni e seminari;
• promuove ed organizza corsi per la formazione e la qualificazione dei manager, degli operatori e dei tecnici del settore promuovendo il Fondo Interprofessionale FonCoop (www.foncoop.coop) ;
• promuove in accordo con l’AGCI Nazionale il Servizio Civile in tutte le sue espressioni.

La riforma del Terzo Settore porta con sé, oltre ad una riforma normativa di sistema, una vera e propria rivoluzione culturale e di valori all’interno della nostra società, rilanciando il ruolo strategico delle imprese sociali e ribadendo l’importanza del Terzo settore quale motore strategico di una nuova economia, responsabile e solidale.

Si tratta di una nuova qualifica giuridica costituita per il perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, senza scopo di lucro (con deroghe alla distribuzione degli utili), mediante lo svolgimento in via esclusiva o principale di una o più attività di interesse generale.

Le cooperative sociali vengono qualificate come Imprese Sociali di diritto, in virtù dei principi e del modello organizzativo propri della cooperazione sociale, i cui valori, regole di funzionamento e controllo, sono i principi che hanno ispirato la riforma del modello Impresa sociale da cui è stato mutuato in larga misura l’impianto attuale della disciplina.

Grazie alla riforma non solo le cooperative sociali – in quanto imprese sociali di diritto – vedono ampliare il proprio raggio di azione ad un ventaglio di attività prima precluse dalla disciplina prevista dalla Legge 381/91, in quanto possono operare nell’ambito dei servizi sociali, sociosanitari, sanitari, educativi, nell’istruzione e formazione professionale, nella formazione extra scolastica, nei servizi finalizzati all’inserimento lavorativo, ma anche le imprese che adottino il modello di impresa sociale, con le regole di funzionamento e le finalità proprie di tale modello, potranno esercitare l’elenco di attività previste dal Dlgs 112.

Giacché tale modello si ispira, in quanto a valori e principi, regole di funzionamento e trasparenza, partecipazione dei lavoratori, modalità di controllo e ispezione, al 90% al modello previsto per la cooperazione sociale, e che le cooperative sociali sono riconosciute come imprese sociali di diritto, si può tranquillamente affermare che la cooperazione sociale sia il modello ispiratore e soggetto leader nel panorama delle imprese sociali.

Per tale motivo abbiamo ritenuto opportuno, in una visione più ampia del sistema del Terzo Settore, di abbracciare il modello dell’Impresa Sociale, per poter sempre rispondere al meglio ai bisogni, alle esigenze e alle opportunità di sviluppo di tale modello d’impresa e dunque, in primis, a quelle delle cooperative sociali che rimangono il nostro principale soggetto di riferimento.

Responsabile Regionale

Marco Olivieri – olivieri.solidarieta@agcilazio.it

Ufficio Agci Lazio Solidarietà

Fabio Gioiosa – gioiosa.solidarieta@agcilazio.it – 328 9472166